Itaca
“Sempre devi avere in mente Itaca – raggiungerla sia il pensiero costante…”
Constantino Kavafis
L’ isola di Itaca e’ conosciuta in tutto il mondo come la patria di Ulisse, il famoso ed epico eroe dell’Odissea di Omero.
Vathy e’ la capitale dell’isola, un paesaggio caratteristico con una bellissima baia naturale dove emerge l isola di Lazaretto e due piccoli castelli veneziani.
Si continua verso Perachori, che si innalza sul versante del colle con una meravigliosa vista della baia.
Paliochora, e’ l’ antica capitale dell’isola, dove si possono visitare le rovine delle antichi edifici con evidenti segni di architettura medievale e chiese con gli immemorabili affreschi Bizantini. Proseguendo verso il nord di Itaca, potete visitare l interessante Grotta delle Ninfe, conosciuta anche come la Grotta di Marmaro – Marmaropilia, con impressionanti stalactiti, dove Ulisse nascose i doni dei Faeci quando ritorno’ ad Itaca.
Continuando il nostro viaggio attraversiamo lo stretto di Etos, da cui si possono ammirare da entrambi i lati due meravigliose baie naturalli. La pittoresca baia d Piso Etos, e’ un piccolo porticciolo che collega l isola a Cefalonia.
Le mura ciclopiche dell’antica citadella di Alalcomenan sono situate alla sommita’ del colle. Conosciuto come il castello di Ulisse dai locali, e’ qui che si pensa sia stato eretto il Palazzo di Ulisse.
Salendo attraverso la montagna di Niritos, si raggiunge l’abbazia di Panagia Cathariotissa, santo patron dell’isola, il quale e’ un posto di alto rinnovamento spirituale e un punto di riferimento per gli abitanti di Itaca.
Si continua verso Anoghi, uno dei piu’ antichi villaggi a Nord di Itaca, dove vi e’ la chiesa di Kimisseos Theotocou (Assunzione della Vergine Maria) datata nel 12esimo secolo. La chiesa e’ adornata con meravigliosi affreschi e il campanile e’ di stile veneziano.
Stavros e’ un altro interessante paesino, dove potete visitare il museo archeologico sito nella piazza centrale, in cui vi sono le effigie di Ulisse e valorosi reperti del periodo Miceneo e Corinzio.
La Grotta di Loizos e’ situata nel pittoresco porticciolo della baia di Poli al di sotto del villaggio di Stravos.
Proseguendo per la stessa via si raggiunge Frikes un piccolo paesino di pescatori che si crede sia stato nell’ Odissea il porto di Reitiros. Si susseguono le spiagge da sogno di Limenia e Kurvulia e alcuni resti di mulini fino ad arrivare al porto piu’ movimentato e cosmopolita dell’isola,Kioni, dove ormeggiano yachts da tutto il mondo. E’ un paesaggio caratteristico, che si estende in una baia anfiteatrale riparata dal vento.